
La comodità ci spinge in un vortice tecnologico dal quale diventa quasi impossibile uscire. Tendiamo infatti ad accettare in maniera acritica e superficiale ciò che il mercato propone. Quello che appare comodo, poi, diventa col tempo accettato e acquisito come abitudine.
Purtroppo il nostro cervello non percepisce e non reagisce spontaneamente ad un pericolo protratto nel tempo. Nemmeno un NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE aiuta un fumatore a rinunciare alle sigarette.
Di seguito riportiamo alcuni esempi che meglio chiariscono il Principio di Precauzione stabilito dall’ASSEMBLEA PARLAMENTARE CONSIGLIO D’EUROPA (risoluzione 1815 del 2011) e gli studi sugli effetti dei campi magnetici ed elettromagnetici sull’organismo umano (www.bionitiative.org).
Osservate i valori di emissione in alcune condizioni e di alcuni comuni dispositivi:
- Personal Computer o Portatile: wifi o cavo?
- Portatile con telefonino vicino
- Emissione dei telefoni: primo telefono, secondo telefono
- Usi gli auricolari bluetooth? Ecco a che valori di radiazioni potresti essere esposto!
- Il telefono cordless è stata una grande invenzione, ma…
- Viaggio tecnologico in un’auto elettrica con smartphone e tablet: quante radiazioni?
E’ chiaro che non possiamo fare a meno di questi strumenti, ma abbiamo capito che possiamo cambiare le nostre abitudini e rendere vivibili queste condizioni “tossiche”.